info@enciclopedianobiliareitaliana.it
chi siamo
L'Istituto della Enciclopedia Nobiliare Italiana sorgerà con l'obiettivo di preservare, valorizzare e divulgare la storia, la cultura e le tradizioni legate alle famiglie nobili e notabili italiane. Attraverso un approccio rigoroso e una costante attenzione alla qualità delle fonti, l'Istituto si proporrà di offrire un punto di riferimento autorevole per studiosi, appassionati e lettori interessati a conoscere l'affascinante universo della nobiltà italiana.
La missione dell'Istituto sarà quella di riscoprire e raccontare le radici storiche delle famiglie che hanno contribuito a costruire il tessuto culturale, sociale ed economico dell'Italia. Attraverso la realizzazione dell'Enciclopedia Nobiliare Italiana, verrà promossa un'opera di ricerca, studio e divulgazione che si baserà su principi di accuratezza, trasparenza e passione per la storia.
L'Istituto si distinguerà per il suo impegno nella redazione e pubblicazione di contenuti di alta qualità, supportati da fonti primarie e secondarie autorevoli. Tra le principali fonti di riferimento figureranno l'Enciclopedia Treccani, Manoscritti, l'Enciclopedia Storico Nobiliare dello Spreti, nonché archivi storici e pubblicazioni accademiche.
L'Enciclopedia Nobiliare Italiana rappresenterà un progetto unico nel suo genere, con l'intento di creare un'opera completa e accessibile che unirà rigore scientifico a un linguaggio discorsivo, capace di coinvolgere lettori di ogni provenienza.
Autorevolezza: Ogni contenuto pubblicato sarà il frutto di un'accurata selezione e verifica delle fonti, per garantire la massima attendibilità delle informazioni.
Trasparenza: L'Istituto crederà nella condivisione di conoscenze documentate, specificando sempre le fonti utilizzate.
Passione per la storia: Il lavoro dell'Istituto sarà guidato dall'amore per la cultura e il desiderio di preservare la memoria storica.
Oltre alla pubblicazione dell'Enciclopedia, l'Istituto promuoverà attività di ricerca, conferenze, eventi e collaborazioni con istituzioni culturali e accademiche. L'obiettivo sarà creare una rete di studiosi e appassionati che condivideranno l'interesse per la storia nobiliare e per il suo ruolo nel definire l'identità del nostro Paese.